Negli ultimi anni, l’ottimizzazione dei contenuti web per i motori di ricerca, conosciuta come SEO, è diventata sempre più importante per aziende e brand. Scrivere un articolo con un testo SEO oriented può aiutare ad aumentare il traffico sul sito web e migliorare la visibilità dell’azienda online.
In questo articolo vedremo insieme l’importanza della SEO, quali sono gli step da tenere a mente per scrivere un testo SEO oriented e i vantaggi dell’ottimizzazione SEO di un articolo per il tuo brand.
La SEO, acronimo di Search Engine Optimization, è l’insieme di tecniche e strategie utilizzate per migliorare il posizionamento di un sito web sui motori di ricerca, come Google, Bing o Yahoo, al fine di aumentare il traffico organico e la visibilità del sito stesso.
Pensa all’ultima volta che hai avuto bisogno di un’informazione qualsiasi, dal nome di un prodotto da comprare alla ricetta che volevi preparare per cena, qual è stato il primo passaggio?
Esattamente, hai aperto il browser del tuo telefono e nel motore di ricerca hai cercato le informazioni necessarie. Proprio qui entra in gioco la SEO e il posizionamento dei risultati nella SERP, ovvero la pagina dei risultati di ricerca del tuo browser.
La SEO comprende molte attività, tra cui la ricerca delle parole chiave più pertinenti per il sito, l’ottimizzazione del contenuto del sito per le parole chiave scelte, la creazione di link di qualità verso il sito, l’ottimizzazione del codice del sito per migliorarne la velocità di caricamento e la compatibilità con i dispositivi mobili, e molto altro ancora.
L’obiettivo della SEO è quello di migliorare la qualità e la pertinenza del sito agli occhi dei motori di ricerca, in modo da posizionarlo tra i primi risultati di ricerca per le parole chiave pertinenti, aumentando così la visibilità e il traffico organico del sito.
Abbiamo parlato di posizionamento, ma cosa si intende esattamente con questa parola e perchè viene spesso confusa con l’indicizzazione di un contenuto? Vediamo la differenza!
L’indicizzazione si riferisce al processo mediante il quale i motori di ricerca raccolgono e memorizzano le informazioni sulle pagine web. Quando un motore di ricerca rileva una nuova pagina web, la “indicizza”, ovvero la aggiunge al suo database. Questo processo viene effettuato da un robot di indicizzazione (spider o crawler) che esplora i contenuti della pagina web e le associa le parole chiave che sembrano pertinenti al suo contenuto.
Il posizionamento SEO, invece, si riferisce alla posizione che una pagina web occupa nei risultati di ricerca organici dei motori di ricerca. Il posizionamento dipende da diversi fattori, tra cui la qualità dei contenuti, la pertinenza delle parole chiave, la struttura della pagina, la velocità di caricamento, la popolarità del sito, e molti altri.
In sintesi, l’indicizzazione è il processo mediante il quale i motori di ricerca raccolgono e memorizzano le informazioni sulle pagine web, mentre il posizionamento SEO è il risultato di una serie di fattori che determinano la posizione di una pagina web nei risultati di ricerca organici. Un buon contenuto deve essere quindi sia indicizzato che ben posizionato, ovvero in alto nella pagina dei risultati di ricerca.
Abbiamo capito cosa si intende per SEO e perchè è importante che i nostri contenuti siano ben visibili sui motori di ricerca. Adesso scopriamo quali sono i passi per realizzare un ottimo testo SEO, ovvero un articolo per il tuo business che rispetti le più importanti regole SEO!
Il primo step per scrivere un articolo con un testo SEO oriented è quello di individuare le keyword pertinenti al tuo brand e al contenuto che vuoi creare. La ricerca delle keyword ti permette di capire quali sono le parole chiave più utilizzate dagli utenti per cercare informazioni sul tuo settore e quali sono le parole che ti aiuteranno ad apparire tra i primi risultati di ricerca.
Puoi utilizzare strumenti come SeoZoom, il Planner di ricerca di Google Ads o SEMRush per effettuare la ricerca delle keyword. Una volta individuate le keyword principali, è importante utilizzarle nel titolo dell’articolo, all’interno dei paragrafi, nei meta tag, nelle immagini e nella meta description.
La struttura dell’articolo è importante sia per l’utente che per i motori di ricerca. Gli utenti preferiscono leggere articoli ben strutturati, mentre i motori di ricerca favoriscono i contenuti ben organizzati.
La struttura dell’articolo dovrebbe includere un’introduzione, un corpo centrale e una conclusione. L’introduzione dovrebbe essere coinvolgente e presentare il tema dell’articolo, mentre il corpo centrale dovrebbe approfondire l’argomento e utilizzare le keyword individuate nella ricerca. La conclusione dovrebbe riassumere l’articolo e invitare l’utente ad approfondire l’argomento.
Inoltre, è importante utilizzare gli heading tag, come H1, H2 e H3, per suddividere il contenuto in sezioni e migliorare la leggibilità dell’articolo.
Nell’inserire le keywords all’interno del nostro testo, dobbiamo seguire alcune accortezze e non esagerare nel riempirlo di troppe parole chiave, cosa che andrebbe a penalizzare il nostro articolo all’occhio dei motori di ricerca. Google infatti, il più importante dei motori di ricerca, premia una struttura del testo più “umana” possibile, suddivisa in sezioni e sottosezioni, in modo che a colpo d’occhio sia più facile individuare gli argomenti di interesse. Non tentare di inserire le keywords in modo esagerato in ogni tag, rendendo il testo innaturale. I motori di ricerca premiano invece un utilizzo delle keywords vario, che alterni frasi con e senza tali parole e che presenti numerosi riferimenti e collegamenti logici e intertestuali. Una densità di keyword troppo elevata, difatti, può essere considerata spamming dai motori di ricerca e penalizzare il posizionamento dell’articolo.
Sicuramente la keyword principale andrà inserita nel tag h1: uno per articolo, quasi sempre il titolo, deve contenere in poche parole l’informazione principale, il cuore del tuo articolo;
successivamente gli h2, che rappresentano i titoli delle macroaree, le sezioni del tuo articolo: in questi alterna l’utilizzo della keyword principale e di quelle secondarie, ma senza abusarne;
seguono gli h3, che molto spesso andranno a formare i sottotitoli o i titoli delle varie sottosezioni. Qui le keywords non vanno inserite in modo esagerato, ma solo all’occasione se il contenuto del testo lo richiede. A seguire, allo stesso modo, verranno i tag h4, h5, h6.
Come detto sopra, quindi, una struttura a strati di questo tipo premia l’articolo, in quanto più facilmente leggibile dall’utente e dagli stessi spider di Google.
Più è facile leggere un articolo, più sarà premiato con un posizionamento migliore!
Le immagini sono una delle colonne portanti di un articolo: attirano l’attenzione del lettore, esplicano in modo immediato il contenuto del testo che seguirà e permettono di guidare e facilitare il processo di lettura. Tali immagini devono però essere ottimizzate, rese quindi adatte a un articolo SEO, in modo da non penalizzarlo e anzi donargli valore. Scopriamo come farlo!
L’ottimizzazione delle immagini per la SEO è una pratica che mira a migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca attraverso l’ottimizzazione delle immagini presenti sul sito stesso. Ci sono alcuni punti chiave da tenere a mente per ottimizzare le immagini del tuo articolo e darti un miglior posizionamento nella SERP, tra i quali:
Nella scrittura SEO vengono sempre utilizzati una serie di link, in entrata e in uscita dal nostro sito web, che aumentano il prestigio e l’affidabilità dei nostri contenuti agli occhi dei motori di ricerca. Tali link si possono suddividere in tre tipologie: backlinks, outbound link e link interni. Ecco di cosa si tratta:
Backlinks: i backlinks sono link provenienti da altri siti web che puntano al tuo sito. Sono importanti perché i motori di ricerca considerano i backlinks come un segnale di autorevolezza e popolarità del tuo sito. Più siti web di alta qualità puntano al tuo sito, maggiori sono le probabilità che il tuo sito web venga posizionato in alto nei risultati di ricerca.
Outbound link: gli outbound link sono link dal tuo sito web a un altro sito web. Sono importanti perché mostrano ai motori di ricerca che il tuo sito web fornisce informazioni pertinenti e di alta qualità ai visitatori, inviandoli ad altre fonti affidabili per approfondimenti. Inoltre, gli outbound link possono aiutare a costruire relazioni con altri siti web e blogger, il che può portare a futuri backlink per il tuo sito.
Link interni: i link interni sono link dal tuo sito web ad altre pagine del tuo stesso sito. Sono importanti perché aiutano i motori di ricerca a capire la struttura del tuo sito web e a scoprire le pagine importanti. Inoltre, i link interni possono aiutare i visitatori a navigare nel tuo sito web e a trovare facilmente informazioni pertinenti.
In sintesi, l’uso di backlinks, outbound link e link interni è importante per la SEO perché può aiutare a migliorare il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca e far aumentare il traffico dagli altri siti.
Come avrai capito da quest’analisi, scrivere un articolo SEO significa creare un contenuto che risponda alle esigenze dei lettori, ma che sia anche ottimizzato per i motori di ricerca: l’importanza di saper bilanciare questi due aspetti è fondamentale! Sono tanti però i fattori SEO che premiano il posizionamento di un tuo contenuto, oltre a quelli riguardanti l’articolo in sè, qui presentati. Sicuramente fra i fattori più importanti vi sono la velocità di caricamento del tuo sito web e una perfetta ottimizzazione mobile friendly, in quanto ormai la navigazione online viene fatta principalmente da smartphone.
Questi e altri passaggi sono alla base di un’ottima resa SEO dei tuoi articoli e testi online.
Se stai per lanciare o hai già avviato la tua attività online e vuoi aumentare visualizzazioni e vendite tramite il web, non ti resta che rivolgerti a noi: grazie a una consolidata esperienza nel settore, EVOLUTI saprà creare i migliori contenuti SEO per il tuo business, interessanti e accattivanti per i tuoi lettori…e ottimi per i motori di ricerca! Cosa aspetti, Dai una svolta al tuo business!