
“Negozio Storico” per i 50 anni di attività
Novembre 10, 2021
Il Personal Branding, le persone al centro del marketing
Dicembre 9, 2021La qualità del commercio digitale passa anche dalle recensioni
Sommario
Alcuni sondaggi sullo stato dell’e-commerce in Italia
La qualità del commercio digitale passa anche dalle recensioni online
L’anno intercorso tra il 2020 e il 2021 è stato quello in cui molte persone hanno preferito comprare online per rispettare, il più possibile, le norme anti-Covid e ridurre, così, al minimo il rischio di contagio; ciò ha fatto registrare un incremento nel settore dell’e-commerce, dovuto, anche, alla possibilità di acquistare, spesso, prodotti/servizi a prezzi scontati o di usufruire della spedizione gratuita.
Oggi, E-voluti, vi mostrerà quali sono i migliori negozi online, che hanno contribuito al boom degli acquisti digitali, nonché quali tra essi soddisfano al meglio i clienti e qual è lo strumento sul quale, quest’ultimi, basano le proprie scelte d’acquisto.
Complice la pandemia da Covid-19, nell’ultimo anno, in Italia, l’e-commerce ha fatto un enorme balzo in avanti (come abbiamo, peraltro, già riportato nel nostro articolo “Il Lockdown ed il Boom dell’E-commerce”), creando una domanda di milioni di persone che, fino a pochi mesi fa, non avevano mai acquistato online, accelerando, così, il processo di digitalizzazione del nostro Paese.
A conferma di ciò, l’istituto tedesco Itqf, in collaborazione con il quotidiano La Repubblica, ha condotto uno studio intitolato “I 750 migliori E-Commerce d’Italia 2021-2022”, al fine di fotografare lo stato attuale del commercio online italiano.
Inizialmente, la ricerca si è basata su 8.000 portali in lingua italiana, escludendo dalla lista quelli con meno di 10.000 visitatori/mese e non aventi sede legale in Italia, al fine di scremare i potenziali candidati. Successivamente, sono state create 11 macrocategorie e 63 settori merceologici, tra i quali: moda, bellezza, generi alimentari e sport, mentre, come criteri decisionali sono stati scelti: il design, la funzionalità, la presentazione dei prodotti, il servizio offerto e le condizioni d’acquisto e consegna.
La soddisfazione dei clienti è stata misurata tramite un sondaggio condotto su un campione rappresentativo la popolazione italiana, suddivisa per età, sesso e area geografica; in totale, sono stati raccolti 731.787 giudizi il cui voto ha avuto un peso del 50% sul test ed al quale è stato, poi, aggiunto anche il voto degli esperti avente un’uguale incidenza (50%). Gli e-commerce che hanno ottenuto il punteggio più alto, rispetto alla media ed all’interno della stessa categoria, hanno ricevuto il premio “Migliori E-Commerce D’Italia – Top+ settore d’appartenenza”, nonché il sigillo di qualità “Migliori E-Commerce d’Italia – numero 1 + settore d’appartenenza”. In particolare, dalla classifica dei Top 10 portali, è emerso che Amazon, Mediaworld e l’azienda romagnola PhotoSì, occupano rispettivamente il primo, il secondo ed il terzo posto; tuttavia, la qualità degli e-commerce non riguarda solo i grandi marketplace e le catene internazionali, ma anche le piccole realtà aziendali presenti online, le quali rappresentano, infatti, il 10% delle imprese che hanno superato la preselezione, soddisfacendo tutti i criteri d’analisi considerati dallo studio, specialmente, per quanto riguarda la funzionalità e la capacità di fornire tutte le informazioni ed i servizi rilevanti (feedback).
In termini di dati, a fine 2020, l’e-commerce italiano, nel settore B2C, ha fatto registrare un saldo positivo di crescita; difatti, nonostante l’andamento negativo dei servizi, specialmente quelli relativi a Turismo & Trasporti, si è avuto uno straordinario incremento del comparto prodotti (+45%), trainato da: Informatica & Elettronica (+1,9 miliardi di €), Food & Grocery (+1,3 miliardi di €) e da Arredamento & Home Living (+1,1 miliardi €). Inoltre, gli italiani hanno preferito, alla classica consegna a domicilio, formule ibride come il clic & collect che consiste nel ritirare in negozio la merce acquistata online ed al quale hanno fatto ricorso, soprattutto, le persone che, prima del Covid-19, non hanno avuto modo di conoscere bene ed in concreto i marchi oggetto dei loro acquisti.
I cambiamenti indotti dalla pandemia riguardano anche i percorsi d’acquisto dei consumatori e ciò è confermato da un’indagine condotta, tra il 2020 ed il 2021, dal consorzio Netcomm, in collaborazione con la società di marketing digitale MagNews, e relativa ai settori Fashion, Food e Personal Care. In particolare, dalla ricerca sono emerse 5 nuove tipologie di consumatore:
- consumatore contemporaneo,
- fast shopper,
- offline buyer,
- omnichannel shopper,
- e digital first.
Nell’ultimo anno si è passati da un comportamento prettamente fisico o multicanale, con acquisti sia online che offline, ad un atteggiamento che premia il digital first, con acquisti unicamente online, e che ha fatto registrare un’importante crescita nei suddetti 3 comparti: dal 2% al 12.9% per il Fashion, dal 2% al 9.9% per il Food e dal 2% al 12.8% per il Personal Care.
Dalla ricerca è emerso, inoltre, che le recensioni online sono i principali punti di riferimento per le decisioni di acquisto sul web.
La pratica di controllare le opinioni su internet, prima di comprare un prodotto/servizio sulle nuove piattaforme digitali, si era già diffusa prima della pandemia; ciò riguarda, soprattutto, i prodotti fisici acquistati online, in quanto l’impossibilità di vedere e toccare l’articolo da vicino o di provarlo prima dell’acquisto, ha indotto le persone a consultare le recezioni al fine di avere un minimo di fiducia nei confronti del rivenditore e per fare una scelta in linea con le proprie esigenze, senza deludere le proprie aspettative.
In particolare, per comprendere meglio il mondo delle recensioni online, l’importanza che esse hanno per i consumatori ed analizzare aspetti importanti come la credibilità e la fiducia, la società Capterra ha condotto uno studio che ha coinvolto 3.099 partecipanti provenienti da Italia, Germania, Olanda, Francia e Spagna, e dal quale è emerso quanto segue:
- il 90% degli intervistati consulta le recensioni online, prima di comprare un prodotto/servizio,
- viaggi, elettronica e software rappresentano le categorie di beni e servizi il cui acquisto è maggiormente influenzato dalle recensioni online,
- il 54% degli intervistati fa riferimento, esclusivamente, a piattaforme di recensioni affidabili al fine di evitare di imbattersi in recensioni non veritiere,
- il 74% degli intervistati scrive, a sua volta, recensioni online per aiutare i futuri consumatori durante il processo di acquisto,
- il 56% degli intervistati che ha riportato recensioni online, difficilmente ha ottenuto una riposta da parte delle aziende,
- infine, il 53% degli italiani intervistati dichiara che, prima di effettuare un acquisto, consulta almeno 5/10 recensioni, per formarsi un’opinione iniziale sul prodotto/servizio.
Rispetto al periodo antecedente la pandemia, la situazione non è, comunque, cambiata molto, dato che il 69% degli intervistati dichiara di analizzare le recensioni online con la medesima frequenza, con cui leggeva le stesse, in epoca antecedente la crisi sanitaria, e prestando attenzione ai seguenti aspetti:
- qualità,
- servizio,
- efficienza
- ed affidabilità.
In conclusione, oggi, abbiamo visto come l’e-commerce sia un fenomeno in costante crescita; non si tratta più una semplice opportunità, ma di una scelta inevitabile se si vuole rimanere competitivi sui mercati nazionale ed internazionale. Ciò ha portato le imprese a rimodulare le proprie strategie, i modelli di business, l’offerta, nonché il modo di interagire e comunicare con i consumatori, con la conseguenza che, probabilmente, in futuro, gli e-commerce e i negozi fisici tenderanno a supplirsi a vicenda. In particolare, dagli studi che abbiamo riportato, è emerso che, in Italia, il settore dell’e-commerce è notevolmente migliorato, non solo nei numeri, ma anche nella qualità dell’offerta perché sono migliorati i criteri di valutazione dello shop online come, ad esempio: la presenza di informazioni rilevanti per i consumatori, l’usabilità della ricerca o le condizioni di consegna. Inoltre, è altrettanto necessario che gli e-commerce diano la giusta rilevanza alle recensioni online, dotandosi di appositi software, per la gestione delle stesse, capaci di aiutare le aziende a raccogliere, rispondere ed a gestire feedback e commenti da parte dei consumatori.