
Google Travel: creare un viaggio
Marzo 16, 2021
La Grecia e il suo esempio turistico
Aprile 9, 2021Da oggi, attraverso Google Travel, Hotel e strutture ricettive, avranno la possibilità di apparire sul famoso motore di ricerca, in modo totalmente gratuito.
Sommario
- Oggi parleremo proprio dell’iniziativa lanciata da Google, capace di diventare un’importante leva di comunicazione per il mondo del turismo.
- Oggi, vediamo di capire meglio questa grossa opportunità per le strutture ricettive.
- Questa nuova funzione offre quindi a tutti gli hotel e le compagnie di viaggio una modalità gratuita per raggiungere e intercettare potenziali nuovi clienti.
- Uno strumento quindi, rivolto sia ad utenti che al settore del turismo.
- Già adesso, infatti, Google si trova in una chiara posizione dominante anche nei confronti di TripAdvisor, Booking.com (principali inserzionisti) e tutte le altre OTA che investono su questo canale.
- Chiaramente, ogni singola struttura ricettiva potrà quindi usufruire di questa incredibile opportunità.
- Il mondo sarà diverso quando torneremo a viaggiare regolarmente, e l’obiettivo di Google è sicuramente quella di continuare ad essere una fonte affidabile di informazioni: “desideriamo continuare a creare esperienze migliori per le persone, collaborando a stretto contatto con l’intero settore.”
Oggi parleremo proprio dell’iniziativa lanciata da Google, capace di diventare un’importante leva di comunicazione per il mondo del turismo.
Nel precedente articolo abbiamo parlato della piattaforma dal punto di vista dell’utente e delle enormi possibilità che offre nel poter creare un viaggio curato in ogni minimo dettaglio.
Oggi, vediamo di capire meglio questa grossa opportunità per le strutture ricettive.
Google stessa ci spiega: “Vogliamo migliorare ulteriormente l’esperienza e renderemo gratuita per gli hotel e le compagnie di viaggio di tutto il mondo, la possibilità di apparire nei link di prenotazione, direttamente su google.com/travel. Con il pieno accesso a una gamma più ampia di prezzi degli hotel, le persone avranno così una serie più completa di opzioni da consultare, utili per scegliere dove effettuare la loro prenotazione.”
Questa nuova funzione offre quindi a tutti gli hotel e le compagnie di viaggio una modalità gratuita per raggiungere e intercettare potenziali nuovi clienti.
“Quando si potrà tornare a viaggiare, sarà infatti fondamentale consentire alle persone di trovare le informazioni che stanno cercando e permettere loro di mettersi in contatto facilmente con le agenzie di viaggio online. Per molti anni abbiamo aiutato i viaggiatori a scegliere l’hotel più adatto alle loro esigenze fornendo un elenco di strutture pertinenti, insieme a informazioni come recensioni, foto e servizi offerti dalle strutture alberghiere.
I link per la prenotazione degli hotel sono stati resi disponibili tramite Hotel Ads, consentendo di visualizzare prezzi e disponibilità in tempo reale per specifiche date selezionate.”
Uno strumento quindi, rivolto sia ad utenti che al settore del turismo.
“Per gli hotel il programma di booking link gratuiti può migliorare sensibilmente le performance del canale diretto, garantendo più visite e quindi più prenotazioni.
La possibilità di pubblicare le proprie offerte senza costi rappresenta un punto d’accesso ideale per tanti hotel indipendenti che non hanno ancora esplorato questa opportunità. Avranno infine vantaggi anche i viaggiatori, potendo trovare su Google tariffe o promozioni che in genere gli hotel propongono sul proprio sito.”
Naturalmente, questa novità avrà inevitabilmente delle ricadute sul tipo di comunicazione che le strutture ricettive dovranno intraprendere, scegliendo tra online e offline.
Dall’altro lato Google, invece, riuscirà a carpire un sempre maggior numero di informazioni, continuando a migliorare le proprie strategie in quanto motore di ricerca.
Con i vaccini che permetteranno di tornare a viaggiare e con un servizio che, non a caso, nasce nel momento più buio per il mondo della ricettività, Google riuscirà a diventare immediatamente il nuovo punto di riferimento per informazioni, prenotazioni e pianificazione dei propri viaggi.
Già adesso, infatti, Google si trova in una chiara posizione dominante anche nei confronti di TripAdvisor, Booking.com (principali inserzionisti) e tutte le altre OTA che investono su questo canale.
Chiaramente, ogni singola struttura ricettiva potrà quindi usufruire di questa incredibile opportunità.
Vediamo quali sono i principali requisiti, necessari per il posizionamento gratuito all’interno di Google Travel:
- Una scheda Google My Business configurata correttamente
- Un Feed Dati con Prezzi e Disponibilità della tua struttura, aggiornato in modo costante e preciso
- Un Sistema di Tracking adatto a rilevare le azioni degli utenti nel booking engine e nel Sito Ufficiale
Il corretto setup di questi elementi è fondamentale: un tecnico esperto dovrà verificare la possibilità di generare correttamente il feed di dati e la compatibilità tra tutti i sistemi coinvolti (Booking Engine e Channel Manager dell’hotel).
Il mondo sarà diverso quando torneremo a viaggiare regolarmente, e l’obiettivo di Google è sicuramente quella di continuare ad essere una fonte affidabile di informazioni: “desideriamo continuare a creare esperienze migliori per le persone, collaborando a stretto contatto con l’intero settore.”