Questa piattaforma permette di organizzare itinerari, prenotare voli e hotel, stilare la personale lista delle “cose da fare” e in generale ti spiega come creare un viaggio e organizzare in pochi click la propria vacanza, avendo tutto a portata di mano.
Quest’ultimo anno è stato veramente difficile e alquanto complicato, ha lasciato ampio spazio alla solitudine, ma soprattutto alla pochissima, anzi inesistente possibilità di spostarci da casa, e soprattutto di viaggiare.
Le persone non vedono l’ora di sapere quando potranno tornare ad organizzare un viaggio, le compagnie di viaggio e le strutture ricettive si chiedono come potranno soddisfare al meglio le esigenze dei consumatori non appena sarà possibile.
Nell’attesa di poter tornare a viaggiare, in questo articolo cercheremo di spiegare al meglio come Google Travel ti aiuta a creare un viaggio e, attraverso le sue varie funzionalità , magari quando si potrà, avremo tutto già pianificato.
Sulla schermata principale di Google Travel troviamo alla nostra sinistra una tab divisa in sezioni, che raggruppa tutto ciò che serve per creare la vacanza:
Inserisci il periodo scegliendolo dal calendario, conferma con “Salva” e tieniti pronto ad organizzare il tuo viaggio.
Troverai:
– come arrivare a destinazione in macchina o in volo
– i prezzi degli hotel per le date che hai selezionato
– spunti di viaggio (cosa fare, dove mangiare, eventi, itinerari)
Dal pulsante presente a destra “AGGIUNGI AL VIAGGIO” potrai aggiungere anche le prenotazioni che hai già effettuato: un volo con il suo numero e la sua compagnia aerea o un treno, o ancora un hotel, o la prenotazione per la cena in un ristorante.
Nella pagina “Viaggi”, è presente anche la sezione “VIAGGI POTENZIALI”, una lista di destinazioni che Google ti propone in base alle tue ricerche di voli o hotel.
L’ ultima parte della Home è dedicata ai “VIAGGI EFFETTUATI”, ovvero tutte le località che hai già visitato, in ordine cronologico.
COSE DA FARE: attraverso questa etichetta si può costruire dettagliatamente il proprio itinerario, inserendo le principali attrazioni (ogni attrazione è cliccabile e si può aggiungere all’ itinerario che troveremo nella Home.
Possiamo anche aggiungere i cibi e le bevande tipiche, dove mangiarli e dove trovarli. Basterà cliccare sulle specialità proposte e scoprire dove poterle gustare.
Google in questa sezione, ti suggerisce anche degli itinerari, facendoti scoprire le attrazioni più o meno vicine alla tua meta.
Anche in questo caso potrai naturalmente salvare gli elementi, e ritrovarteli sulla Home “Viaggi”.
VOLI: Questa sezione è dedicata alla ricerca dei voli. La schermata è quella classica dei motori di ricerca: basta inserire destinazione e data. Attraverso i filtri presenti, è possibile cercare il volo più adatto alle proprie esigenze: Scali/Compagnia Aerea/Bagagli/Prezzo/Orari/Aeroporto di scalo/Durata del volo/Altro.
Una volta inseriti i dettagli Google aprirà le possibilità di prenotazione tramite le OTA ( booking, expedia, hotels, etc..), oppure cliccando su “VISITA IL SITO”, si passerà direttamente alla schermata per prenotare.
Dopo aver definito tutti i dettagli nella costruzione del viaggio, nella Home “Viaggi” compariranno tutte le tue prenotazioni confermate.
Destinazione, compagnia aerea, data e orario di partenza del volo, nome dell’hotel e date del soggiorno.
Tutto ovviamente sarà comunque sempre flessibile e modificabile, con la possibilità di aggiungere o cancellare in qualsiasi momento, informazioni precedentemente inserite.
Scopri le nostre soluzioni Richiedi una consulenza gratuita