
Indicizzazione: andare online nel modo migliore
Febbraio 6, 2023
Meta verified: arriva la spunta blu a pagamento su Facebook e Instagram!
Marzo 10, 2023Sommario
Perché fare Content Marketing?
Una buona strategia di Content Marketing è alla base della creazione di una relazione che coinvolga il pubblico e che lo faccia entrare a far parte di una community. Per questo motivo oggi andremo a vedere quali sono i punti fondamentali alla base di tale processo:
- Definizione dei contenuti
- Obiettivi
- Target
- Modello per trovare il target di riferimento
Strategia di Content Marketing
La strategia rappresenta le fondamenta di una community: come una casa, però, ha anche bisogno di pilastri su cui ergersi. Fondamentale è quindi avere ben chiari gli obiettivi che si vogliono raggiungere, così come la realizzazione di contenuti in relazione al proprio pubblico, in grado di renderlo protagonista e acquisirne la fiducia, o per meglio dire fidelizzarlo.
È importante che tali contenuti non vengano abbandonati a se stessi una volta pubblicati, ma vanno invece monitorate le reazioni del pubblico in modo da capirne e migliorarne l’efficacia.
N.B. Nella creazione dei contenuti bisogna mostrare il proprio stile unico, in grado di differenziarsi, nel modo di comunicare.
Definire i contenuti
Esistono diversi metodi di scrittura per la realizzazione di contenuti per una strategia di Content Marketing:
- Storytelling: questo tipo di tecnica si pone l’obiettivo di creare sintonia ed emotività con gli utenti attraverso il racconto di una storia. Principalmente si definiscono 7 archetipi:
-
- Come viene risolto un problema
- Il modo in cui si è riusciti ad ottenere un determinato successo
- Qual è stata la motivazione nel raggiungere un obiettivo
- Una situazione con un finale positivo
- Filone narrativo leggero e divertente
- Storia volta alla prevenzione, utilizzata principalmente nelle pubblicità progresso
- Racconto che ha come messaggio finale quello di accettarsi pur non essendo perfetti
- Regola delle 5W: questo tipo di tecnica viene utilizzata prevalentemente per scrivere comunicati stampa, ma si estende anche al web content e più in generale alla scrittura. Ma quali sono queste 5W?
- Who? (Chi?): Chi sono i protagonisti?
- What? (Che cosa?): Che cos’è successo?
- When? (Quando?): Quando è successo?
- Where? (Dove?): Dov’è successo?
- Why? (Perché?): Perché è successo e perché i protagonisti hanno agito così?
Oltre a queste esiste una sesta parola utilizzata e che viene integrata in questa regola: - How? (Come?): Come si svolge l’evento
N.B. Non è obbligatorio utilizzare tutte le 5W e in quest’ordine nella stesura di un testo; devono servire come guida generale nell’identificare i punti fondamentali di un contenuto, tenendo sempre a mente che l’obiettivo è realizzare un testo utile e interessante per l’utente.
- Testo semplice: quando si scrive sul web, soprattutto sui Social Network, è fondamentale che i testi siano brevi ma allo stesso tempo completi, efficaci e che facciano capire al volo di cosa si sta parlando. Questo perché chi naviga sul web è abituato a leggere velocemente e vuole subito le informazioni che sta cercando, così da non perdere tempo.
Obiettivi del Content Marketing
Quando un brand vuole puntare la propria strategia di comunicazione sull’utilizzo del Content Marketing, deve porsi di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Customer Retention, detta anche Loyalty, ovvero creare un rapporto di fiducia tra il brand e l’utente
- Engagement, cioè coinvolgere il pubblico migliorando la Brand Awareness
- Tracciare le vendite, analizzando il processo di acquisto del pubblico
- Acquisire dal proprio pubblico dei seguaci, cioè utenti che si battono in difesa del Brand: questa pratica viene detta anche Customer Evangelism
- Lead Generation: un database di dati dei clienti interessati ai prodotti / servizi del Brand, così da generare pubblici target su cui puntare per vendere
- Lead Nurturing, ovvero la cura del rapporto con i potenziali clienti, per far sì che lo diventino effettivamente
- Cross Sell e Up Sell: la prima pratica consiste nella vendita di più prodotti o servizi insieme e in relazione tra loro, mentre la seconda si basa sulla vendita di un prodotto di costo maggiore rispetto a quelli già acquistati a prezzo minore.
Target
Abbiamo introdotto il Content Marketing come mezzo importante per creare una community, ma quest’ultima ha bisogno di un pubblico in target che permetta di raggiungere gli obiettivi sopracitati.
Sono diverse le variabili impiegate per conoscere il target di riferimento. Partendo dal comportamento di consumo, cioè come e quanto il target consuma la categoria di prodotto o servizio del brand, arrivando a stabilire gli indicatori sociodemografici e psicografici. I primi definiscono l’identità degli utenti, i secondi invece definiscono lo stile di vita e gli interessi del pubblico.
Modello per trovare il target di riferimento
Ecco i dati principali su cui bisogna focalizzarsi per trovare il proprio pubblico:
DATI DEMOGRAFICI
- Età
- Sesso
- Area Geografica
- Lingue parlate
- Orientamento sessuale
- Situazione sentimentale (durata e tipo di relazione)
- Educazione scolastica e titolo professionale
- Azienda e settore in cui lavorano
- In attesa di figli, aventi figli, mesi / anni di quest’ultimi
- Compleanno (possibilità di diventare cliente per chi festeggia il compleanno / possibilità di diventare cliente per chi vuole fare un regalo di compleanno)
INTERESSI
- Canali Social utilizzati
- Pagine Social seguite
- Interessi, passioni, bisogni e problemi
- Già fan / follower dei canali del brand e quali
- Già iscritti ad associazioni di categoria del brand e quali
- Convinzioni politiche e religiose
- Film, libri, riviste, siti web correlati ai prodotti o servizi che il brand vende
COMPORTAMENTI
- Sono soliti condividere immagini con altre persone?
- Sono in grado di acquistare online?
- Amministrano pagine o profili social?
- Utilizzano prevalentemente un tipo di browser o sistema operativo?
- Utilizzano una determinata tipologia di device: tablet, smartphone o PC appartenente ad una determinata marca?
- Giocano alle console?
- Utilizzano un determinato servizio di posta elettronica?
- Hanno competenze tecniche per sperimentare nuovi tipi di dispositivi?
- Sono titolari di piccole aziende?
- Chi viaggia è cliente del Brand e può essere intercettato dal ritorno di un viaggio?
- Si tratta di viaggio di lavoro, turismo o semplice pendolarismo?
- Ogni quanto viaggiano?
Individuare al meglio il nostro pubblico
Ovviamente non è fondamentale rispondere a tutte queste domande, ma riuscire a compilare il più possibile questo modello permetterà di definire con maggiore precisione il pubblico. Inoltre, tale modello non sarà utile solamente alla creazione di contenuti in organico, ma soprattutto alla realizzazione di campagne pubblicitarie sponsorizzate, dove la definizione del pubblico per dati demografici, interessi e comportamenti gioca una parte fondamentale.
Bene! Siamo arrivati alla fine di questo articolo sul Content Marketing. Speriamo di avervi regalato informazioni utili per la realizzazione delle vostre strategie e vi invitiamo a leggere tutti i nostri articoli relativi al mondo del Digital Marketing, che siamo sicuri saranno di vostro interesse: BLOG – EVOLUTI Digital Marketing & Consulting