
Il Made in Italy – Google e Amazon
Settembre 24, 2019
Sharing economy, Impresa 4.0 e Voucher Digitalizzazione Impresa
Ottobre 31, 2019Sommario
Che cos’è il “Marketing”
Oggi quasi tutti hanno una idea, magari generica, di cosa significhi il termine marketing. Molto spesso però il termine Marketing viene associato, o meglio confuso con il termine Pubblicità, questo purtroppo è inesatto.
Questa parola inglese è infatti entrata nel vocabolario italiano ed è di uso comune ormai da tempo. Marketing è la derivazione del verbo “to market”, cioè mettere in vendita. Si tratta perciò di una delle non tante parole che abbiamo preso dall’inglese. Oggi, il marketing viene considerato fondamentale in tutte le fasi del processo economico/commerciale. In considerazione dell’importanza e il concetto legato a questa parola hanno assunto in ambito economico, del marketing sono state proposte svariate definizioni.
Nel 1935 secondo la National Association of Marketing Teachers (NAMT) il marketing era l’insieme di attività d’impresa realizzate al fine di governare e indirizzare il flusso di beni e servizi da chi produce a chi consuma.
Più avanti l’AMA (American Marketing Association), la più importante organizzazione professionale di marketing del mondo, accettò la precedente definizione e la modificò solo nel 1985.
Definendo che, il marketing è il processo di pianificazione e di realizzazione della concezione, del pricing, della promozione e della distribuzione di idee, beni e servizi al fine di crare scambi che consentano di soddisfare gli obiettivi di individui e organizzazioni.
Per Peter Drucker, C’è solo una valida definizione di scopo del business: creare un cliente soddisfatto
La definizione di marketing di Philip Kotler, considerato il padre del marketing moderno.
Il “concetto di marketing” sostituisce una più vecchia impostazione commerciale, secondo cui un’impresa deve riuscire a vendere tutto ciò che essa produce. Il nuovo “concetto di marketing” inverte i termini della questione e richiede all’impresa di produrre ciò che essa può vendere. Essa comporta la ricerca di aree in cui esistono desideri dei consumatori insodisfatti.
La definizione più nota di Philip Kotler è contenuta nel celebre libro Marketing Management:
Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri, creando, offrendo e scambiando prodotti di valore con altri. E’ l’arte d’individuare, creare e fornire valore per soddisfare le esigene di un mercato di riferimento, realizzando un profitto.
Successivamente Kotler è tornato più volte sul concetto di marketing, nel libro scritto con G. Armstrong (2006), Principi di Marketing.
Il “Marketing” è il processo mediante il quale le imprese creano valore per i clienti e instaurano con loro solide relazioni al fine di ottenere in cambio un ulteriore calore.
Nel 2013 è stata data un’ulteriore definizione da parte dell’AMA;
Il marketing è l’attività, l’insieme di istituzioni e processi per creare, comunicare, offrire e scambiare le offerte che hanno valore per i consumatori, i clienti, i partner e per la società in generale.
Per concludere, Il Marketing è quella serie di processi ed azioni sviluppate sul mercato per fare in modo che il nostro potenziale cliente scelga noi e non il nostro competitor.
Un bel esempio è il racconto di un mendicante cieco.
“Si racconta che all’angolo di una via ci fosse un mendicante cieco il quale appeso al collo aveva un cartello con la scritta: ‘Cieco dalla nascita’, riceveva però poche elemosine. Passò di lì un pubblicitario si chinò e versò qualche moneta, poi, senza chiedere il permesso al cieco, prese il cartello di cartone, lo girò e vi scrisse sopra un’altra frase.
Dopo qualche ora, il pubblicitario ripassò dal cieco e gli chiese: ”Com’è andata la giornata?”. Il mendicante riconobbe l’uomo e gli domandò se era stato lui ad aver scritto sul suo pezzo di cartone e soprattutto che cosa vi avesse scritto. Il pubblicitario rispose: nulla che non sia vero, ho solamente riscritto la tua frase in un altro modo, E cosa hai scritto? domandò il cieco, curioso.
‘É il primo giorno di primavera e non posso vederlo’.
Questo racconto vuole rappresentare cosa è il marketing e diventa efficace nel momento in cui si EMOZIONI il pubblico.