
Prenotare l’Hotel: le 15 domande da fare prima di partire
Maggio 19, 2023
Perché fare branding: payoff e claim per un business di successo
Giugno 7, 2023Certificato SSL: proteggi il tuo sito web e guadagna la fiducia degli utenti
Sommario
Il certificato SSL: Un must-have per il successo del tuo sito web
Niente allontana potenziali clienti da un sito web più di un’etichetta che recita “non sicuro”. O peggio ancora, uno schermo con un grande popup che avverte: “Questo sito potrebbe non essere sicuro”. Proteggere il tuo sito web con un certificato SSL (Secure Sockets Layer) è il modo più semplice per prevenire ciò: i certificati SSL garantiscono che le informazioni in entrata e in uscita dal tuo sito web siano sicure.
Cos’è un Certificato SSL?
Un certificato SSL (secure sockets layer) verifica l’identità di un sito web e assicura una connessione tra una pagina web e un browser web. Se gestisci un sito di e-commerce e chiedi alle persone di inserire informazioni come il numero di carta di credito o raccogli altre informazioni sensibili, un certificato SSL garantisce che le informazioni trasmesse da e verso il tuo sito web siano crittografate.
Saprai che un sito web ha un certificato SSL installato quando compare HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) di fronte a un URL (ad esempio, https://www.aruba.it). Molti browser ti aiutano a determinare se un sito web ha un certificato SSL visualizzando un piccolo simbolo di un lucchetto accanto all’URL.
D’altra parte, se un sito web non crittografa i suoi dati, vedrai un segnale di avviso e la scritta “non sicuro”.
Ne hai davvero bisogno?
La risposta breve è sì. Se possiedi un sito web, dovresti avere un certificato SSL. Se chiedi agli utenti di inserire un nome utente e una password per l’accesso o raccogli informazioni private come numeri di carta di credito, dati sanitari o account finanziari, hai bisogno di un certificato SSL per garantire che la trasmissione di questi dati sia sicura.
Molti proprietari di siti web scelgono di avere un certificato SSL anche se non raccolgono informazioni sensibili (come numeri di carte di credito) perché l’algoritmo di Google premia i siti web che li hanno. Un certificato SSL comunica anche agli utenti che le loro informazioni sensibili (come carte di credito e password) sono protette sul tuo sito web. Oggi, la maggior parte dei siti web ha un certificato SSL.
In breve l’SSL mantiene le connessioni Internet sicure e impedisce a potenziali criminali di leggere o modificare le informazioni trasferite tra due sistemi. Quando vedi un’icona del lucchetto accanto all’URL nella barra degli indirizzi, significa che SSL protegge il sito web che stai visitando.
Sin dalla sua introduzione circa 25 anni fa, ci sono state diverse versioni del protocollo SSL, tutte le quali hanno incontrato a un certo punto problemi di sicurezza. È stata quindi introdotta una versione rivisitata e rinominata, chiamata TLS (Transport Layer Security), che è ancora in uso oggi. Tuttavia, le iniziali SSL sono rimaste, quindi la nuova versione del protocollo viene ancora comunemente chiamata con il vecchio nome.
Come ottenere un Certificato SSL?
È relativamente facile ottenere un certificato SSL e molti dei migliori creatori di siti web e fornitori di hosting web offrono persino certificati SSL gratuiti. Fornitori di hosting come Siteground e Bluehost offrono la possibilità di acquistare un certificato SSL direttamente sul loro sito web.
Se fai clic sull’immagine di un lucchetto che compare accanto a un sito web con un certificato SSL, potrai visualizzare alcune informazioni chiave sul certificato SSL. Vedrai il nome del titolare del certificato, chi lo ha emesso e la data di scadenza.
Un certificato SSL contiene anche alcuni dettagli sull’emittente del certificato, una copia della chiave pubblica dell’emittente e una firma digitale dell’emittente del certificato.
Il processo funziona così:
- Un browser o un server cerca di connettersi a un sito web (ossia un server web) protetto con SSL.
- Il browser o il server richiede al server web di identificarsi.
- Il server web invia al browser o al server una copia del suo certificato SSL come risposta.
- Il browser o il server verifica se si fida del certificato SSL. Se lo fa, lo segnala al server web.
- Il server web restituisce quindi una conferma firmata digitalmente per avviare una sessione crittografata SSL.
- I dati crittografati vengono condivisi tra il browser o il server e il server web.
- Questo processo viene talvolta definito “handshake SSL”. Sebbene possa sembrare un processo lungo, avviene in millisecondi.
Perché è necessario un certificato SSL
I siti web hanno bisogno di certificati SSL per mantenere sicuri i dati degli utenti, verificare la proprietà del sito web, impedire agli aggressori di creare una versione falsa del sito e trasmettere fiducia agli utenti.
Se un sito web chiede agli utenti di accedere, inserire dati personali come numeri di carta di credito o visualizzare informazioni confidenziali come benefici sanitari o informazioni finanziarie, è essenziale mantenere i dati riservati. I certificati SSL aiutano a mantenere private le interazioni online e assicurano agli utenti che il sito web sia autentico e sicuro per condividere informazioni private.
Più rilevante per le aziende è il fatto che un certificato è richiesto per un indirizzo web HTTPS. HTTPS è la forma sicura di HTTP, il che significa che i siti web HTTPS hanno il loro traffico crittografato da SSL. La maggior parte dei browser contrassegna i siti HTTP, ossia quelli senza certificati SSL, come “non sicuri”. Ciò invia un chiaro segnale agli utenti che il sito potrebbe non essere affidabile, incentivando le aziende che non lo hanno ancora fatto a migrare verso HTTPS.
Un certificato SSL aiuta a proteggere informazioni come:
- Credenziali di accesso
- Transazioni con carte di credito o informazioni sul conto bancario
- Informazioni personalmente identificabili, come nome completo, indirizzo, data di nascita o numero di telefono
- Documenti legali e contratti
- Cartelle cliniche
- Informazioni proprietarie
Più tipologie di certificati
Ci sono tre tipi di certificati SSL: domain validated (DV), organization validation (OV) ed extended validation (EV). Quello più adatto a te dipenderà dal tuo sito web e dal livello di sicurezza di cui hai bisogno.
- Il DV SSL è il più adatto per siti web di progetti personali ed è l’opzione meno costosa. Richiede che il proprietario del sito web verifichi che il dominio sia registrato a lui, il che viene fatto tramite il database WHOIS.
- L’OV SSL è il più adatto per siti web aziendali o non profit e richiede un livello più elevato di verifica, quindi è considerato più sicuro. L’emittente del certificato verifica l’indirizzo e la posizione del proprietario.
- L’EV SSL è il più adatto per le imprese di e-commerce e le attività che scambiano dati finanziari, poiché offre il più alto livello di protezione. Inoltre, questi certificati offrono le garanzie monetarie più elevate per gli utenti del sito web che sono stati colpiti da un fallimento dell’SSL.
investi nella sicurezza online con un certificato SSL
In conclusione, l’ottenimento di un certificato SSL è essenziale per proteggere il tuo sito web e garantire la sicurezza delle informazioni dei tuoi utenti. Un certificato SSL crea una connessione crittografata tra il tuo sito web e i browser dei visitatori, impedendo a terzi di intercettare o manipolare i dati sensibili trasmessi. Non solo offre una maggiore sicurezza, ma anche un vantaggio competitivo, poiché molti motori di ricerca e browser indicano chiaramente se un sito è sicuro o meno.
Sia che gestisci un negozio online che richiede dati finanziari, un sito di e-commerce che scambia informazioni sensibili o semplicemente un sito informativo, l’installazione di un certificato SSL è una scelta intelligente. Puoi ottenere un certificato SSL facilmente attraverso i migliori creatori di siti web o fornitori di hosting, alcuni dei quali offrono certificati gratuiti. Assicurati di valutare le diverse opzioni, come certificati di convalida del dominio, convalida dell’organizzazione o convalida estesa, in base alle tue esigenze di sicurezza.
Oltre a proteggere le informazioni dei tuoi utenti, un certificato SSL comunica professionalità e affidabilità. Mostra agli utenti che ti prendi sul serio la loro sicurezza e contribuisce a creare un clima di fiducia. Inoltre, i motori di ricerca tendono a favorire i siti web con certificato SSL nelle loro classifiche, migliorando la visibilità e l’accessibilità del tuo sito.
In un mondo in cui la sicurezza online è sempre più importante, non trascurare l’importanza di un certificato SSL per il tuo sito web. Investire nella protezione dei dati dei tuoi utenti è un passo fondamentale per mantenere la reputazione del tuo sito e la fiducia dei tuoi visitatori.