Il certificato SSL DV verifica che il dominio sia assegnato o sia sotto il controllo del richiedente e, grazie alla cifratura, tutti i visitatori del sito web o e-commerce possono trasmettere informazioni ed effettuare transazioni online in modo protetto.
Sarà capitato a molti di notare, a partire da gennaio, un messaggio di avvertimento, che i browser Chrome e Firefox hanno iniziato a mostrare nella barra dell’indirizzo proprio accanto al dominio, che indentifica i siti che non utilizzano il protocollo HTTPS (HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer): “connessione non sicura”.
Si tratta di un passo nella direzione che punta a rendere il web più tutelato. Infatti molti tra i principali player globali del web hanno, già da un po’ di tempo, messo i propri siti sotto il protocollo in questione, con il risultato che – secondo EFF (Electronic Frontier Foundation), l’organizzazione internazionale no profit rivolta alla tutela dei diritti digitali – ad oggi, il 50% del traffico Web mondiale è trasmesso in modo sicuro attraverso l’HTTPS.
A questo punto, chi ha un proprio sito web, ha l’impellente necessità di metterlo sotto protocollo sicuro, altrimenti la percezione del visitatore alla lettura dei messaggi dei browser, sarà quella di trovarsi su pagine non protette. Questo, quanto meno, ostacolerà la sua propensione a registrarsi, a fare acquisti, usare la carta di credito, il tutto a danno del sito in questione. In tale scenario, alcuni provider di servizi web hanno messo a disposizione di chi desidera realizzare un sito web o rendere più sicuro il sito che già gestisce, un certificato SSL DV (Secure Sockets Layer, Domain Validated) così che il sito web dell’utente sia protetto attraverso la cifratura della sessione di navigazione con chiavi da 128 bit o superiori. Alcuni tra i più grandi player nel mondo lo hanno inserito come caratteristica standard del servizio di hosting, offrendolo di fatto gratuitamente al cliente che lo attiva, contribuendo così alla diffusione del protocollo anche tra i siti web dei non addetti ai lavori.
Ma cosa significa esattamente? Il certificato SSL DV verifica che il dominio sia assegnato o sia sotto il controllo del richiedente e, grazie alla cifratura, tutti i visitatori del sito web o e-commerce possono trasmettere informazioni ed effettuare transazioni online in modo protetto. E’ possibile installare il certificato dal pannello di controllo e, una volta installato, il proprio sito sarà raggiungibile con protocollo di comunicazione sicura su Internet (HTTPS) a garanzia della massima affidabilità.
Quali sono però in concreto i vantaggi di installare tale certificato?
Bisogna rendersi conto che il Web non è un mondo parallelo a quello in cui viviamo, è un tutt’uno. E se si è vigili nel digitare il pin del proprio bancomat quando si è circondati da occhi indiscreti, lo stesso trattamento va riservato ad ogni attività che viene fatta sul web. E’ necessario informare ed informarsi, sapendo che quando si trasmettono o ricevono dati online, bisogna proteggersi allo stesso modo. Molte aziende e privati man mano stanno diventando sempre più consapevoli in questo senso, imparando la lezione anche grazie a strumenti di facile fruizione quali i certificati SSL.